Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

studiare arabo a damasco

 

studiare arabo a damasco

www.syriaair.com
www.alitalia.it
www.arabicindamascus.edu.sy
www.viaggiaresicuri.it
www.dovesiamonelmondo.it
www.lalinguaarabapertutti.com

Questo link è stato pensato per fornire delle indicazioni agli studenti italiani che desiderano studiare la lingua araba a Damasco. Ci auguriamo che le informazioni e i suggerimenti raccolti in questa sezione possano aiutarvi nell’organizzazione del vostro viaggio. 

Perché Damasco  
La Siria è la meta preferita dagli studenti di arabo di tutto il mondo, in quanto il dialetto siriano (‘ammia) è molto più vicino alla lingua classica (fus’ha), rispetto ai dialetti della Tunisia e dell’Egitto. Inoltre, la scelta ricade spesso sulla Siria perché il costo della vita è decisamente inferiore agli standard europei. Gli studenti, infatti, possono pianificare un viaggio in Siria con un budget limitato (la spesa maggiore è costituita dal biglietto aereo e dal costo del corso universitario). Infine, l’accoglienza e l’ospitalità tipiche dei paesi arabi, oltre alla presenza di studenti di tutto il mondo, rendono l’atmosfera del viaggio ancora più interessante.

Procedure per richiedere il visto  
Per entrare in Siria è necessario richiedere il visto all’Ambasciata siriana a Roma, situata in Piazza dell’Ara Coeli, 1, 00186 Roma ( telefono 06-6797791, oppure 06-6797793, fax 6794989). Per gli studenti è sufficiente richiedere il visto turistico, singolo (17€)o multiplo (23€). Con il visto singolo si può entrare una sola volta nel paese, mentre se si ha intenzione di visitare i paesi limitrofi (Libano e Giordania, o Egitto), per poi rientrare in Siria, è necessario il visto multiplo. Si consiglia di recarsi in Ambasciata almeno due o tre settimane prima del viaggio, soprattutto se si intende partire nel periodo estivo.  

N.B. Come si legge sulla scheda della Siria sul sito Viaggiare Sicuri del MAE (di cui consigliamo la lettura e la registrazione del viaggio prima della partenza):
“L'ingresso in Siria non verrà consentito dalle Autorità di frontiera siriane ai possessori di passaporto o di altro documento, dal quale risulti che il titolare sia stato in precedenza in Israele (Paese con il quale formalmente sussiste ancora lo stato di belligeranza). Ciò avviene anche se si è già in possesso di visto rilasciato da una Rappresentanza diplomatica/consolare siriana all'estero.Si fa, inoltre, presente che i timbri egiziani e giordani - rilasciati ai posti di frontiera egiziani o giordani con Israele (quali: Taba, Rafah, King Hussein - ex Allenby Bridge, ecc.) - sono equiparati  dalle Autorità siriane al timbro israeliano e non permettono l'ingresso in Siria.Nonostante l’ intervento dell'Ambasciata d'Italia a Damasco, non è stato consentito l'ingresso in Siria ai connazionali che si sono trovati in tali situazioni”.  

Biglietto aereo  
Le compagnie che collegano l’Italia all’aeroporto di Damasco sono varie: tra le principali citiamo Syrianair e Alitalia. Molti studenti scelgono di volare fino ad Istanbul e poi raggiungere la Siria via terra (in taxi o in pullman). Questa terza opzione permette di risparmiare molto sul biglietto aereo, ma è decisamente più scomoda, soprattutto se si viaggia da soli e con un bagaglio pesante.    

Formalità in aeroporto e rinnovo permesso di soggiorno  
Prima di entrare nel paese, in aeroporto, o al confine, è necessario compilare una carta d’ingresso (di solito di colore verde o azzurro), da conservare per tutta la durata del viaggio e consegnare in uscita dal paese. Il permesso di soggiorno è valido 15 giorni dall’ingresso in Siria, ma può essere rinnovato fino a 6 mesi. Questo significa che, dopo il quindicesimo giorno ed entro un mese dall’arrivo, ci si deve recare all’ufficio immigrazioni e passaporti  (الهجرة والجوازات). Ve ne sono due a Damasco, uno è situato al Baramke, la stazione degli autobus (vicino a Jisr al-Raiis), l’altro dietro la piazza del Merjeh (vicino Thawra St.). L'ufficio del Merjeh rinnova i permessi di soggiorno per un massimo di un mese, mentre quello del Baramke per due mesi. I documenti necessari per il rinnovo del permesso di soggiorno sono: passaporto con visto e timbro di ingresso, alcune fototessere ed il contratto d'affitto registrato al Comune, oppure una dichiarazione d’ospitalità del padrone di casa (che deve recarsi di persona alla polizia). Le procedure sono rapidissime: si compra un modulo dal gabbiotto che si trova all’ingresso all'ufficio del Merjeh, oppure dalla copisteria al lato della struttura del Baramke, ed un francobollo dai vari venditori che si appostano fuori dall’edificio. Si compila il tutto e si porta al primo piano del Merjeh (secondo del Baramke), dove un poliziotto registrerà i dati sul computer. A quel punto si viene indirizzati da una serie di ufficiali ed infine dal Generale al terzo piano per le varie firme. Di solito le autorità locali sono gentilissime e aiutano gli stranieri a districarsi fra le varie procedure burocratiche. Il permesso può essere rinnovato 3 volte, per un totale di 6 mesi di permanenza. Se vi recate in Giordania o in Libano, ricordatevi di portare la carta d’ingresso (da consegnare alla frontiera). Al rientro in Siria, ne compilerete una nuova e, dopo 15 giorni, dovrete recarvi nuovamente all’ufficio immigrazione per il rinnovo.  
N.B. Per lasciare la Siria dall’aeroporto si paga una tassa d’uscita che, da maggio 2008 è salita a 1500 Lire Siriane a persona.

Alloggio  
Viste le precedenti esperienze di studenti, ma soprattutto studentesse che, viaggiando sole, temevano di non trovare un alloggio, vi consigliamo di leggere attentamente questa sezione.  
TROVARE UNA SISTEMAZIONE A DAMASCO E’ ESTREMAMENTE FACILE.
Per chi non vuole spendere molto e sa accontentarsi, c’è il quartiere cristiano di Bab Touma. Lì troverete centinaia di stanze in case arabe, dove le famiglie siriane, sempre molto ospitali, affittano una o più stanze agli studenti e spesso si offrono di cucinare e fare la lavatrice. Il bagno e la cucina sono in comune, l’arredamento è spartano e le stanze sono molto calde d’estate. In generale, nelle case di Bab Touma, la pulizia lascia a desiderare. Tuttavia il prezzo è basso (da 100 a 180 Euro al mese) e si ha il vantaggio di vivere nel cuore della città;Bab Touma, infatti, è il quartiere degli studenti stranieri e dei giovani siriani, ed è, quindi, ricco di ristoranti e cafè, ma anche negozi di ogni genere. E’ inoltre vicinissimo al Suq e alla Cittadella. Il consiglio è quello di prenotare dall’Italia un paio di notti in albergo o in un ostello (al-Haramain, nel Suq Sarouja è il più conosciuto fra gli studenti) e concedersi due o tre giorni per visitare le varie case, meglio se con un amico che parla il dialetto. Chi, invece, ha intenzione di rimanere a lungo ed è disposto a spendere un po’ di più, può leggere gli annunci di case in affitto sui giornali pubblicitari siriani. I prezzi variano a seconda della zona, ma lo standard è certamente superiore a quello di Bab Touma. Per gli studenti che viaggiano in gruppo, almeno 3 persone, questa soluzione si rivela ottima per ammortizzare le spese. Per chi viaggia da solo non è facile poi trovare dei coinquilini: si possono mettere vari annunci sul giornale, spargere la voce all’università, oppure rivolgersi all’Ambasciata.

Corsi di arabo
Damasco offre un’ampia scelta di corsi di arabo.   Il Centro Linguistico della Facoltà di Lettere dell’Università di Damasco(www.arabicindamascus.edu.sy) offre corsi di Modern Standard Arabic, della durata di un mese, suddivisi in 8 livelli. Principiante (3 livelli), Intermedio (3 livelli) ed Avanzato (2 livelli). Principiante ed Intermedio prevedono 80 ore di lezione, dalla domenica al giovedì, dalle 9 alle 13, per un costo totale di 18.000 Lire, circa 250 Euro ( 1€ equivale a 72 Lire circa, dato aggiornato ad agosto 2008). L’Avanzato 1 e 2 costano 23.000 Lire ciascuno, e prevedono 90 ore di lezione, dalla domenica al giovedì, dalle 9 alle 14 (a volte le 13). I corsi si tengono tutti i mesi, ma in date diverse di anno in anno. Per iscriversi è necessario recarsi prima all’università, farsi rilasciare un foglio per ottenere il test dell’HIV gratuitamente. Questo test, insieme alla lettera di presentazione dell’Ambasciata, è obbligatorio per chi si iscrive per la prima volta. Con il test ci si reca al Centro per il controllo dell’HIV, che si trova a Zablatani, vicino Bab Touma. I risultati sono pronti il giorno seguente. Per quanto riguarda la lettera dell’Ambasciata, viene rilasciata gratuitamente nella nostra sede ed è possibile ritirarla il giorno seguente (o nello stesso giorno, secondo disponibilità). Una volta ritirata la documentazione, si ritorna dalla segretaria per procedere all’iscrizione e/o registrazione per il test d’ingresso. Si consiglia di arrivare a Damasco almeno una settimana prima dell’inizio delle lezioni, in modo da trovare un alloggio e svolgere tutte le pratiche per l’iscrizione all’Università. Per accedere ad un livello superiore al “Principianti 1”, è possibile fare il test d’ingresso, dal costo di 500 Lire. Questo test consiste in: ascolto, conversazione, comprensione di un testo scritto, composizione e grammatica. In molti livelli è necessario acquistare il libro di testo (300 Lire). La frequenza è obbligatoria e ogni settimana gli studenti sono sottoposti ad esami di verifica degli argomenti studiati nel corso della settimana stessa. A fine corso è previsto un esame finale scritto e orale con votazione. Per superare l’esame ed iscriversi al livello successivo è necessario ottenere un punteggio minimo di 60/100 e, per il livello avanzato, 70/100. Per iscriversi al corso successivo, senza dover ripetere il test d’ingresso, non devono passare più di quattro mesi dalla fine del corso precedente. Se, invece, è trascorso più di un anno, allora dovrete ripetere le procedure di registrazione (lettera dell’Ambasciata e test dell’HIV).Infine, se non avete una tessera studenti internazionale (come la ISIC card), allora vi suggeriamo di farvi preparare dalla segretaria un attestato di frequenza, con il quale otterrete lo sconto studenti in tutti i siti archeologici della Siria.

L’Arabic Teaching Institute for non Arabic Speakers (Mezzeh, Villat Sharkiyya, mail  arabicinstitute@mail.sy) offre corsi trimestrali, che si tengono dal: 1 ottobre – 15 gennaio 1 febbraio – 15 marzo 1 giugno – 15 settembre Il costo di ogni corso è di 10.500 Lire Siriane (145 €), ad eccezione di quello estivo che è pari a 12.500 Lire (175 €). Ci sono 6 livelli e le lezioni si tengono dalle 9 alle 12.30, eccetto venerdì e sabato. Il test d’ingresso costa 200 Lire. Il periodo di registrazione parte 3 giorni prima della data di inizio corsi e si richiedono 2 copie di tutte le pagine utilizzate del passaporto (dati personali e visti), test dell’HIV (vd sopra), copia del titolo di studi più recente e 7 fototessere. Anche se la durata dei corsi è maggiore, ed il costo inferiore rispetto al Centro Linguistico dell’università, i corsi dell’ATI non sono intensivi ed è importante avere un buon insegnante e frequentare un livello che rispecchi la propria conoscenza della lingua araba. Purtroppo, qui non è possibile cambiare livello se questo dovesse risultare troppo basso.

Anche l’Institut français d’études arabes de Damas (IFEAD) organizza degli eccellenti corsi della durata di un mese, a prezzi piuttosto elevati (900 € circa). 

Infine, se il tempo a disposizione è poco o si vuole intraprendere uno studio settoriale della lingua, classica o dialetto, la scelta migliore è quella di prendere lezioni private. Per la scelta dell’insegnante ci si può rivolgere direttamente ai professori dell’Università, oppure chiedere agli studenti che abitano a Bab Touma. Il prezzo varia da 300 a 500 Lire per ogni ora di lezione.

Segnaliamo, infine, la scuola privata "La lingua araba per tutti" (www.lalinguaarabapertutti.com), rappresentata dal Prof. Mohammed Gudai, che offre corsi di arabo classico e dialetto per singoli o per piccoli gruppi di studenti, soprattutto italiani (data la perfetta conoscenza del Prof. Gudai della lingua italiana). Qui è possibile studiare un percorso di studi personalizzato, in base alle esigenze formative dello studente. 
 


127