Per maggiori informazioni sulle attività di promozione della cultura italiana in Siria visita il sito www.iicdamasco.esteri.it
Con il supporto del locale Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata promuove la diffusione della lingua italiana attraverso tre lettorati di italiano presenti nelle Universita’ di Damasco e Aleppo e offre agli studenti siriani ogni anno 156 borse di studio per seguire corsi di laurea o post lauream presso le Universita’ Italiane nel campo delle scienze economiche, scienze umanistiche, restauro, arte, musica, cinematografia e della lingua e della cultura italiana.
Particolare rilievo viene dato alle Missioni archeologiche italiane che di comune accordo con il Governo Siriano proseguono nei lavori di ricerca e di scavo nei siti di vari antichi insediamenti: ogni anno i Direttori degli scavi illustrano lo stato di avanzamento dei lavori di ricerca nel corso di conferenze e convegni organizzati dall’Istituto di Cultura in collaborazione con la Direzione Generale delle Antichita’ e dei Musei della Siria.
Nel settore della cinematografia, l’Italia partecipa con propri lungometraggi al Festival del Cinema Europeo e al Festival Internazionale del Cinema che si svolgono ogni anno a Damasco in collaborazione con l’Ente Siriano del Cinema. Periodicamente vengono organizzati concerti di musica classica con musicisti italiani che hanno grande seguito di pubblico, come e’ accaduto nel luglio 2004 per il concerto diretto dal Maestro Riccardo Muti presso il teatro romano di Bosra.
L’Ambasciata d’Italia incoraggia inoltre la diffusione del nostro patrimonio letterario con incentivi alla traduzione in arabo di opere dei nostri scrittori antichi e moderni.