Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciatore

 

Ambasciatore Stefano Ravagnan

Nato a Padova nel 1967, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 1991.

In seguito ad esame di concorso, ha intrapreso la carriera diplomatica nel maggio 1993.

Come giovane diplomatico, è stato assegnato alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. II fino al luglio 1996, occupandosi tra l’altro di questioni regionali come la crisi bosniaca e delle relazioni bilaterali con i paesi della regione.

È stato nominato Console a Smirne (Turchia) dall’agosto 1996 al giugno 2000.

Dal luglio 2000 all’agosto 2004 ha ricoperto il ruolo di Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Rabat (Marocco), responsabile della sezione consolare e successivamente della sezione commerciale.

Rientrato presso l’amministrazione centrale, è stato Capo Uff. II della Dir. Gen. Paesi Europa fino all’agosto 2009, gestendo le relazioni bilaterali con Spagna, Portogallo, Francia, Turchia, Grecia, Cipro, Malta, Santa Sede, San Marino e Monaco.

Dal settembre 2009 è stato a Capo della Sezione Politica presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca (Federazione Russa). Da novembre 2013 ad agosto 2014 è stato nominato Primo Consigliere presso la stessa Ambasciata.

È stato Ambasciatore d’Italia in Kazakistan dall’agosto 2014 all’aprile 2018, accreditato anche in Kirghizistan, e Commissario generale di sezione per l’organizzazione

della partecipazione italiana ad Expo Astana nel 2017.

Tornato a Roma nell’aprile 2018, ha prestato servizio presso il Commissariato Generale del Governo per Expo 2020 Dubai quale Commissario Generale di Sezione Aggiunto.

Dall’ottobre 2018 al febbraio 2021, Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato Merlo (Italiani all’estero e America Latina).

Il 5 marzo 2021 è stato nominato Inviato Speciale per la crisi siriana e Inviato Speciale per la Coalizione Globale anti-ISIS il 2 agosto 2021.

Nominato Ambasciatore in Siria il 27 luglio 2024, ha assunto il 20 novembre.

Parla inglese e francese a livello professionale; tedesco, russo e spagnolo a livello intermedio.