La Siria è caratterizzata da una crisi umanitaria protratta provocata da dodici anni di ostilità e dall’azione congiunta di molteplici fattori, che comprendono una progressiva contrazione economica, una grave crisi sanitaria e le conseguenze del devastante terremoto che il 6 febbraio 2023 ha colpito una vasta area compresa tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale.
OCHA ha stimato in circa 15,3 milioni (compresi 7 milioni di bambini e 2,6 milioni di persone con disabilità) il numero di persone in bisogno di assistenza umanitaria in Siria nel 2023, il dato più elevato negli ultimi anni. La Siria rappresenta anche la più grave crisi di sfollati al mondo, con un numero di sfollati interni stimato in 6,7 milioni e circa 7 milioni di rifugiati all’estero, in larga parte nei Paesi confinanti.
In Siria la Cooperazione Italiana finanzia iniziative di assistenza umanitaria ed early recovery realizzate da agenzie specializzate delle Nazioni Unite, da Organizzazioni non Governative (ONG) nazionali e internazionali e dalla Mezzaluna Rossa Araba Siriana. Negli ultimi anni l’impegno finanziario a per far fronte alla crisi siriana e’ stato di 45/50 milioni di Euro all’anno, inclusa l’assistenza ai rifugiati siriani specie in Libano e Giordania. In misura crescente le iniziative sono passate dall’emergenza al sostegno alla resilienza delle comunità migliorando l’accesso alle opportunità di sostentamento e ai servizi di base.
La fine del regime di Assad ed il graduale venir meno delle sanzioni sta mutando profondamente le linee di intervento della Cooperazione che tornano ad orientarsi su iniziative di sviluppo come prima del 2011 e di ricostruzione.
Dal marzo 2025 e’ operativa in Ambasciata un’antenna dell’Agenzia AICS basata a Beirut, per assicurare una costante presenza ed un diretto monitoraggio dei progetti.
In Siria la Cooperazione Italiana finanzia iniziative di assistenza umanitaria ed early recovery realizzate da agenzie specializzate delle Nazioni Unite, da Organizzazioni non Governative (ONG) nazionali e internazionali e dalla Mezzaluna Rossa Araba Siriana. Le iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana sono in linea con il Syria Humanitarian Response Plan delle Nazioni Unite e mirano a fornire assistenza umanitaria salvavita, rispondere alle esigenze di protezione della popolazione civile e aumentare la resilienza delle comunità migliorando l’accesso alle opportunità di sostentamento e ai servizi di base.
Notizie e aggiornamenti riguardo gli interventi della Cooperazione Italiana in Siria sono disponibili nel sito istituzionale della sede di Beirut dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), competente per Libano e Siria (link al sito).