Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

RICHIESTA DEL CODICE FISCALE

In Italia l’Amministrazione competente al rilascio dei codici fiscali è l’Agenzia delle Entrate.

I cittadini residenti all’estero ed iscritti all’AIRE possono richiedere il proprio codice fiscale (codice composto di 16 caratteri) alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata, presentando la seguente documentazione:

  1. Certificato di residenza rilasciato dal “Mokhtar” rappresentante di zona del locale Ministero dell’Interno debitamente tradotto in lingua italiana;
  2. Presentare un modulo di richiesta del Codice Fiscale compilato in tutte le sue parti e firmato. Il modulo è scaricabile cliccando qui.
  3. Il Proprio passaporto e copia delle prime 5 pagine.

Le donne coniugate, anche se acquisiscono il cognome del coniuge, devono sempre indicare il cognome da nubile.

Lo straniero che necessita il codice fiscale per qualsiasi attività economica o amministrativa da effettuare in Italia deve motivare la domanda, presentando oltre a quanto sopra indicato anche la documentazione comprovante la necessità.

Gli studenti stranieri iscritti all’Università in Italia possono richiedere il proprio codice fiscale presentando oltre a quando sopra descritto anche copia della lettera di ammissione o iscrizione all’Università.

Nota: Per l’iscrizione all’Università è necessario essere in possesso del certificato cartaceo del codice fiscale timbrato dall’Autorità Diplomatica/Consolare, in tal caso l’interessato dovrà compilare il modulo spuntando le voci: (1) Attribuzione del codice fiscale.
Il servizio è gratuito.

LA PROCEDURA INDICATA VALE ANCHE PER LE RICHIESTE DI CERTIFICATI DEL CODICE FISCALE FINALIZZATE AD OTTENERE:

  • LO SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale);
  • LA CNS (Carta Nazionale Servizi”);
  • L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).

—————————————————————————————

A T T E N Z I O N E:

  • Il Consolato non rilascia tesserini plastificati ma un Certificato di Attribuzione.
  • Per la maggior parte delle operazioni fiscali non è necessario essere in possesso del cartellino plastificato.
  • L’unico codice fiscale valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (all’estero, attraverso i Consolati).
  • Nessun soggetto esterno è autorizzato a produrre programmi software per il calcolo del codice e a stampare il tesserino.
  • Si ricorda che l’uso per scopi illegali di un codice fiscale fittizio o non attribuito dal Ministero delle Finanze è severamente punito dalla legge.